CINA. Legami militari sempre più stretti con l’Arabia Saudita

47
Screenshot

Il 25 giugno due dei principali generali cinesi hanno incontrato il ministro della Difesa saudita a Pechino nell’ambito di un rafforzamento della cooperazione militare tra i due paesi.

Il vicepresidente della Commissione militare centrale Zhang Youxia, l’ufficiale cinese più alto in grado, e il ministro della Difesa Dong Jun hanno tenuto colloqui separati con il principe Khalid bin Salman, riportano Scmp e Cgtn.

Secondo il ministero della Difesa cinese, Zhang ha detto a Salman che “la Cina apprezza la sua tradizionale amicizia con l’Arabia Saudita” e ha detto che le relazioni tra i loro eserciti sono su una “corsia preferenziale”.

La cooperazione negli “scambi militari, nell’addestramento del personale e nelle esercitazioni congiunte” è stata “fruttuosa”, ha detto Zhang, aggiungendo che “la Cina è aperta alla cooperazione con l’esercito saudita”.

Sul suo account X, Salman ha affermato che “hanno esplorato modi per rafforzare le relazioni tra Arabia Saudita e Cina nel quadro del nostro partenariato di difesa strategica. Abbiamo anche discusso dei nostri sforzi di coordinamento per promuovere la pace e la sicurezza internazionale”.

Nella delegazione a Pechino erano presenti anche diversi alti funzionari sauditi, secondo la saudita Spa.

Pur essendo il vicepresidente del Cmc, massimo organo decisionale e di comando militare del paese, presieduto da Xi Jinping, Zhang incontra raramente i ministri della Difesa.

L’incontro con Salman è infatti stato il primo di Zhang con un ministro della Difesa straniero quest’anno, e ha fatto seguito a diversi incontri con i capi del ministero della Difesa al Forum di Xiangshan a Pechino ad ottobre 2023.

Zhang si è recato anche in Russia a novembre scorso, la figura di più alto grado dell’Esercito Popolare di Liberazione a visitare Mosca dall’invasione dell’Ucraina; nell’occasione ha incontrato il presidente Vladimir Putin e poi il ministro della Difesa Sergei Shoigu.

Nei suoi colloqui con Salman, Dong ha affermato che Cina e Arabia Saudita “stanno fermamente insieme su questioni di reciproco interesse fondamentale, comunicano e si coordinano in modo tempestivo sugli affari internazionali e regionali e salvaguardano vigorosamente gli interessi comuni”.

Secondo il comunicato del ministero della Difesa cinese, Salman ha affermato che Riyadh è pronto a rafforzare la “comunicazione strategica” con Pechino per “elevare i legami militari bilaterali a un livello superiore”.

La Cina è il maggiore partner economico e commerciale dell’Arabia Saudita e il maggiore importatore di petrolio saudita. Mentre gli Stati Uniti rimangono il maggiore fornitore di armi di Riyadh, la potenza mediorientale ha aumentato le sue importazioni di armi cinesi negli ultimi anni.

L’industria della difesa statale cinese ha presentato l’ultimo modello FC-31, il suo aereo da caccia di quinta generazione, e più di 30 veicoli aerei senza pilota al World Defense Show di Riyadh a febbraio 2024, sperando di aumentare le esportazioni nella regione.

Anche le marine cinese e saudita hanno tenuto un’esercitazione antiterrorismo congiunta ad ottobre 2024, sullo sfondo della guerra Israele-Gaza.

Oltre ai crescenti legami militari, Cina e Arabia Saudita hanno approfondito la loro cooperazione in una serie di altri campi, tra cui l’intelligenza artificiale e le infrastrutture.

Pechino ha anche lavorato per aumentare la sua influenza in Medio Oriente e ha mediato l’accordo di pace dello scorso anno tra Arabia Saudita e Iran, che ha ripristinato le relazioni diplomatiche tra i due paesi.

Luigi Medici 

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/